A cura di Filippo Casadei
Le Pillole di Innovazione, firmate da Filippo Casadei, anche per questo mese di febbraio, propongono diversi aggiornamenti e approfondimenti dal settore farmaceutico, in tema Covid e non solo. Ecco le news di questo mese:
🤳 Uber e la società farmaceutica Moderna hanno annunciato una partnership per la vaccinazione COVID-19, che includerà una serie di iniziative diverse, iniziando con la diffusione di informazioni tramite l’App di Uber.
💉 Dopo Sanofi, anche Novartis ha firmato un accordo per sostenere la produzione del vaccino anti Covid-19 di Pfizer e BionTech.
🚴🏽 Glovo e Pharmalite collaborano per portare i tamponi a domicilio. Sulla App di delivery, in alcune città italiane, sarà ora possibile prenotare tamponi che vengono eseguiti da personale qualificato entro le 24h dalla richiesta.
https://www.ilsole24ore.com/art/non-solo-cibo-ora-app-delivery-consegnano-anche-tamponi-ADl79VHB
🧠 Un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University, ha utilizzato l’intelligenza artificiale (AI) per analizzare semplici scansioni di tessuti, ed afferma di aver scoperto biomarcatori che potrebbero predire l’efficacia delle cure.
🔍 Uno studio in vitro sostiene l’efficacia del vaccino Pfizer/BionTech nella neutralizzazione delle varianti Sud Africana e Inglese del virus SARS-CoV-2.
🧬 In base agli ultimi studi condotti dall’università della Pennsylvania, le cellule immunitarie, geneticamente modificate con Crispr per combattere il cancro, sopravvivono all’interno dei pazienti e funzionano anche dopo diversi mesi.
https://www.wired.it/scienza/biotech/2020/02/07/cellule-crispr-cancro/
🦠 Arriva il primo “robot vivente”, creato con cellule staminali di rana. Per niente somigliante all’idea che abbiamo di robot, questa macchina minuscola potrebbe essere utile in campi della ricerca come le contaminazioni radioattive e gli studi clinici.
https://www.wired.it/scienza/biotech/2020/01/15/primo-robot-vivente-cellule-staminali/
✂ Uno studio pubblicato su Nature dimostra l’estrema efficacia di nuove forbici molecolari chiamate Talen nel tagliare la parte più densa del genoma. L’applicazione primaria sarà la cura di gravi malattie genetiche come l’anemia falciforme e la beta-talassemia.
Filippo Casadei
Filippo Casadei è Export Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.
Filippo Casadei è Export Sales Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.