L’Associazione BioPharma Network si è riunita al Luiss Hub di Milano nel suo primo Annual Summit del 31 gennaio 2020 per discutere Managerialità, Innovazione e Tecnologia nel settore Life Science.
Domenico Guajana, presidente di BioPharma Network, ha avviato i lavori raccontando cosa significa essere un’Associazione che riunisce i manager dei settori farmaceutico e biotech, e che vanta tra le sue fila una rete di più di 800 Professionisti del settore.
Il nostro obiettivo è promuovere la divulgazione della cultura, delle conoscenze e dei cambiamenti di settore. A un anno dalla sua nascita, l’Associazione ha organizzato un summit di approfondimento dedicato al Life Science in tutte le sue declinazioni, un momento di confronto che si prefigura come appuntamento annuale fisso.
Il settore del Life Science, infatti, trainato dai grandi investimenti in Ricerca e Innovazione, è in rapida evoluzione nel nostro Paese, un ecosistema forte in pharma e biotech, sempre ai primi posti in termini di produzione, innovazione e occupazione.
In occasione del Summit sono stati presentati i risultati di una indagine svolta dalla società QUORUM su quale sia il percepito degli italiani sulle aziende farmaceutiche e le caratteristiche del mercato farmaceutico. Nel complesso, la maggioranza degli italiani (71,8%) ha un’opinione abbastanza o molto positiva delle aziende farmaceutiche. Come spiegazione del perché, la prima risposta più frequente (35,2%) è connessa agli investimenti ingenti che le aziende farmaceutiche affrontano per sviluppare farmaci sempre migliori, seguita, al 32,1%, dalla grande affidabilità dei farmaci prodotti. Seppur parte degli intervistati è a conoscenza di come si sta evolvendo il settore, rimane ancora poco noto il volume degli investimenti fatti dall’industria e la sua transizione verso tecnologie biotech.
Questi e molti altri i temi che l’Associazione si propone di approfondire nel corso del 2020 sulla trasformazione dei settori Pharma e Biotech nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, dei sistemi evoluti di diagnostica e di cura, per gestire al meglio i bisogni di pazienti e i caregiver.
Tanti i relatori intervenuti in questa sede: Michele Barletta, Sales & Marketing Lead Respiratory Sanofi Genzyme e Vicepresidente BioPharma Network, Giovanni Bergamaschi, Regional Director Southern Europe Fitbit Italia, Gianantonio Bison, Direttore Relazioni Istituzionali Manpower, Marco Carabelli, Direttore Generale Arexpo, Laura Cipolla, Università Milano – Bicocca, Francesca Fedeli, Co-founder di FightTheStroke, Matteo Flora, Amministratore Delegato di The Fool, Domenico Guajana, Presidente Associazione BioPharma Network, per IQVIA Antonella Levante, Senior Principal Head of Real World Evidence e Carlo Salvioni,Vice President Strategy & Operations, Fiorenza Lipparini, Founding Partner and Director of Reasearch at PlusValue, Maria Grazia Magro, Head of Strategy and Scientific Affairs di Human Technopole, Christian Parmigiani, Amministratore Delegato di 4ward, Emanuele Monti, Presidente Commissione Salute Regione Lombardia, Silvana Quaglini, Professore Ordinario di Bioingegneria dell’Università di Pavia, e Giuseppina Sandri, Università di Pavia.
Partner dell’iniziativa IQVIA e Manpower Group
Mediapartner Fortune
Mediapartner Video Pharmastar