Il primo seminario tematico organizzato dalla nostra Associazione, in partnership con IQVIA, è stato un grande successo: una mattinata all’insegna di un costruttivo confronto e scambio di conoscenze su un tema di grande attualità, quello delle Advanced Therapies.
Molti sono stati i protagonisti che hanno illustrato il proprio punto di vista sull’argomento e le sfide da affrontare, spiegando perché momenti di incontro come questo sono importanti.
Sentiamo il racconto direttamente dalle loro parole.
Domenico Guajana, Presidente di BioPharma Network ha sottolineato come l’incontro sia stato animato da una proficua pluralità di contributi:
“… a partire dai relatori del seminario, tutti manager del settore farmaceutico, ai partecipanti, giovani professionisti del settore, partner e tutti i componenti della nostra Associazione. Questo ci ha consentito di creare una dinamica di confronto molto interessante, di imparare cose nuove e creare nuovi stimoli di riflessione”.
Luca Simonato, Tesoriere e Segretario della nostra Associazione, ha evidenziato il valore aggiunto di aver organizzato questo seminario in partnership con una realtà come IQVIA:
“IQVIA, pur nella sua veste di leader globale, approccia BioPharma Network con una grande capacità di ascolto nei confronti di chi lavora tutti i giorni in questo settore, nell’ottica di una condivisione di esperienze e dati”.
Carlo Salvioni, Senior Director, Sales & Marketing di IQVIA Italia, racconta perché è importante trattare tematiche come quelle affrontate nel seminario:
“Quello delle Advanced Therapies è l’argomento probabilmente più interessante e avanzato che oggi c’è nel mondo dell’industria farmaceutica. Oggi circa il 7 % della pipeline dei prodotti in via di sviluppo è sulle Advanced Therapies, questo è molto promettente per il bene dei pazienti”.
Vincenzo Palermo, PharmD MBA Cell Therapy Senior Business Unit Director di KITE a GILEAD Company, si dice molto contento di aver partecipato al seminario con la relazione sulla tecnologia CAR-T:
“Solo attraverso incontri del genere c’è la possibilità di far capire agli operatori del settore come evolve il nostro mondo Pharma e di quali competenze abbiamo bisogno oggi per pensare a quella che sarà l’innovazione di domani.”
Anche Fabrizio Celia, Head of Marketing and Sales Oncology di Astrazeneca, sottolinea il valore aggiunto di giornate come quella dell’11 dicembre:
“Da un lato la condivisione di persone che lavorano in ambiti farmaceutici diversi, dall’altro il confronto su aree tematiche comuni come sostenibilità e accesso alle cure”.
Claudia Cravesana, Medical Lead di Alnylam, precisa:
“Il seminario dà la prospettiva sul futuro dell’approccio terapeutico a diverse patologie. Penso che siano stati affrontati quelli che sono gli argomenti di punta per il prossimo futuro”.
“Vogliamo condividere e far conoscere le tecnologie del futuro. Per questo abbiamo parlato di CAR-T, di silenziamento genico e di terapia di precisione in ambito oncologico”
aggiunge Michele Barletta, Vicepresidente di BioPharma Network.