A cura di Filippo Casadei
Nuovi aggiornamenti, a cura di Filippo Casadei, che apre il mese di ottobre con notizie e approfondimenti dal settore farmaceutico. Si parla di Coronavirus, ma non solo.
❌ Un ampio studio di fase 3 che sta valutando il vaccino Covid-19 sviluppato da AstraZeneca e dall’Università di Oxford in decine di siti in tutti gli Stati Uniti, è stato sospeso temporaneamente a causa di una sospetta grave reazione avversa in un partecipante nel Regno Unito.
💰 Sanofi compra Principia Biopharma per 3,68 miliardi di dollari. Questa operazione consentirà di rafforzare le principali aree di ricerca e sviluppo nelle malattie autoimmuni e allergiche.
🔗 Bayer acquisirà KaNDY Therapeutics, una società biotecnologica Britannica, per espandere la sua pipeline di sviluppo di farmaci nel settore della salute della donna.
🧫 Un team di ricercatori spagnoli ha dimostrato che i neuroni possono essere generati dalle cellule della pelle di un donatore umano utilizzando una tecnologia di riprogrammazione cellulare.
https://www.psychreg.org/neurons-can-be-intergrated-into-human-brain-tissue/
🚫 Thermo Fisher Scientific a marzo aveva organizzato l’acquisizione di QIAGEN, per 11,5 miliardi di dollari, azienda tedesca di diagnostica molecolare. Il deal è saltato perché l’offerta è stata ritenuta troppo bassa a seguito degli eccezionali risultati ottenuti da QIAGEN negli ultimi mesi.
https://www.fool.com/investing/2020/08/04/thermo-fisher-increases-its-buyout-price-for-qiage.aspx
💨 L’azienda svedese Enzymatica ha annunciato i risultati preliminari di uno studio in vitro che mostra la capacità del loro spray orale ColdZyme® di disattivare il virus SARS-CoV-2.
⌚️ Amazon entra nel monitoraggio della salute con Halo. Servizio in abbonamento che utilizza un’applicazione e un braccialetto elettronico per monitorare la salute e il benessere generale di un individuo.
💵 La startup biotech italiana Enthera, dedicata allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per il diabete di tipo 1 e le malattie gastrointestinali, ha chiuso un round di finanziamenti da 28 milioni di euro guidato da Sofinnova Partners da 28 milioni di euro.
https://startupitalia.eu/135176-20200729-enthera-chiude-un-round-28-mln-euro-lo-guidano-sofinnova-partners-abbvie-ventures
🧬 In un rivoluzionario studio pubblicato su Nature, i ricercatori dell’Università di Washington hanno utilizzato con successo l’editing genetico per rimuovere il virus dell’herpes orale (HSV-1) nei topi.
https://futurism.com/neoscope/scientists-gene-hacked-mice-cure-herpes
🧠 Neuralink, la startup di Elon Musk, ha presentato in una demo gli ultimi risultati ottenuti. L’obiettivo è lo sviluppo di un microchip che permetta di recuperare la mobilità o altri danni derivanti da danni al sistema nervoso. Qui il video:
https://www.youtube.com/watch?v=CLUWDLKAF1M
👴 Gli anziani sono esclusi ben nella metà degli studi clinici su Covid-19. Al contrario farli partecipare, laddove possibile, è essenziale per valutare meglio efficacia, dosaggio e reazioni avverse dei farmaci studiati. La fotografia di uno studio statunitense.
https://www.wired.it/scienza/medicina/2020/09/29/covid-19-pochi-anziani-studi-clinici-terapia-vaccino/
🖥 Qui la dashboard interattiva globale per il monitoraggio delle infezioni da COVID-19.
https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
Filippo Casadei è Export Sales Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.