A cura di Filippo Casadei
Filippo Casadei torna con gli aggiornamenti e gli approfondimenti dal settore farmaceutico. Covid e non solo, le tematiche delle news di questo mese di novembre.
🏆 È stato assegnato il Premio Nobel per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna per il loro straordinario lavoro del 2012 su Crispr-Cas9, il metodo per modificare il DNA.
Il Premio Nobel per la medicina è stato assegnato al trio che ha scoperto il virus dell’epatite C.
💊 Veklury (remdesivir) è il primo farmaco antivirale approvato dalla FDA americana per il trattamento di COVID-19.
🧠 Un team di ricercatori dell’Università di Barcellona ha dimostrato che i neuroni possono essere generati dalle cellule della pelle di un donatore umano utilizzando una tecnologia di riprogrammazione cellulare.
https://www.psychreg.org/neurons-can-be-intergrated-into-human-brain-tissue/
✅ Dopo decenni di lotte, l’Africa è stata finalmente dichiarata libera dalla poliomelite selvaggia.
L’Afghanistan e il Pakistan rimangono gli ultimi due paesi al mondo in cui sono ancora presenti casi di Polio.
https://www.wired.it/scienza/medicina/2020/08/26/africa-libera-polio-selvaggia/?refresh_ce=
🧬 Illumina ha annunciato di aver stipulato un accordo da 8 miliardi di dollari per l’acquisizione di Grail, azienda che sviluppa applicazioni per la tecnologia di sequenziamento genomico (NGS), della quale la stessa Illumina è leader di mercato.
https://www.massdevice.com/illumina-to-acquire-grail-for-8b-expands-cancer-early-detection/
⚠ Ely Lilly ha sospeso i test su un trattamento contro il coronavirus con anticorpi monoclonali.
💵 Bayer ha annunciato l’acquisizione dell’azienda biotecnologica statunitense Asklepios BioPharmaceutical per 4 miliardi di dollari, con l’intento di rafforzare il proprio ramo farmaceutico.
https://www.wsj.com/articles/bayer-to-buy-gene-therapy-firm-askbio-for-up-to-4-billion-11603697401
♻ Un gruppo di ricerca di Cambridge ha costruito un dispositivo in grado di produrre carburante a emissioni zero, segnando un importante passo avanti verso la “fotosintesi artificiale”.
https://www.biotecnika.org/2020/08/device-to-produce-energy-like-plants-developed-at-cambridge/ù
🔬 Arriva da Pisa la scoperta di un nuovo biomarcatore plasmatico utile all’ottimizzazione delle cure per il Morbo di Crohn.
🤏🏻 È stata costruita per la prima volta una pelle artificiale elettronica in grado di reagire al dolore, proprio come la pelle reale.
https://techxplore.com/news/2020-09-electronic-skin-react-pain-human.html
💰 Ecco la classifica delle executives donne del settore Biopharma che guadagnano di più.
https://www.genengnews.com/insights/top-10-earners-among-women-biopharma-executives/
🎞 Mini Documentario – Le nanoparticelle ingegnerizzate, 100.000 volte più sottili di un foglio di carta, sono una rivoluzione alla lotta all’arteriosclerosi, una delle principali cause mondiali di decessi.
https://www.youtube.com/watch?v=TNfYzima37c
Filippo Casadei
Filippo Casadei è Export Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.
Filippo Casadei è Export Sales Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.