A cura di Filippo Casadei
Proseguono gli approfondimenti, a cura di Filippo Casadei, incentrati sulla tematica Coronavirus. Il tema è, quanto mai, delicato e importante. Ecco gli ultimi aggiornamenti dalle aziende e dal settore.
💊 Il farmaco antimalarico di Novartis (idrossiclorichina) è stato autorizzato alla distribuzione nel nostro paese per il trattamento di alcuni casi di pazienti affetti da COVID-19 https://www.aboutpharma.com/blog/2020/04/20/covid-19-in-arrivo-in-italia-lidrossiclorichina-donata-da- novartis/
💰 I leader di Germania e Francia e una miriade di altri paesi e gruppi dell’UE si sono uniti all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per una spinta di 8 miliardi di dollari per un nuovo vaccino contro COVID-19 https://www.fiercebiotech.com/biotech/european-leaders-who-team-up-8b-pandemic-vaccine-response
➡️ Bayer collabora con il Population Health Research Institute (PHRI) per una ricerca clinica globale che valuterà i trattamenti contro COVID-19 https://www.worldpharmanews.com/bayer/5225-bayer-partners-with-population-health-research- institute-phri-on-global-clinical-research-evaluating-covid-19-treatments
❗All’Università di Utrecht hanno preparato un anticorpo monoclonale che risulterebbe essere un ottimo candidato per la lotta a COVID-19. Ma ci vorranno mesi per sperimentarlo sugli esseri umani https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/03/14/coronavirus-pronto-primo- farmaco-per-neutralizzarlo-_b0b1ffa1-904b-4006-9c2a-137e37505a5a.html
3️⃣ Sono tre i ceppi del nuovo coronavirus diffusi nel mondo: la variante A, quella primordiale nata in Cina e diffusa in America e Australia; la variante B, sviluppatasi grazie a due mutazioni chiave e diffusa nell’Asia orientale; infine la variante C, la ‘figlia’ della B che ha conquistato Europa, Singapore, Hong Kong e Corea del Sud https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/04/17/coronavirus-3-i-ceppi-diffusi-nel- mondo-lo-rivela-il-genoma-_53204103-b062-404b-9ae2-b519677ad5f6.html
🚹 AstraZeneca e il Mid America Heart Institute di Saint Luke hanno iniziato il trial DARE-19 di Fase III con Farxiga in pazienti COVID-19. https://www.worldpharmanews.com/astrazeneca/5228-astrazeneca-and-saint-luke-s-mid-america-heart- institute-initiate-phase-iii-dare-19-trial-with-farxiga-in-covid-19-patients
💉 In che modo il Coronavirus ha interessato le azioni biotecnologiche europee?
https://www.labiotech.eu/medical/biotech-stock-coronavirus/
🩸Test, Tamponi, App, Mascherine e Cure a Domicilio. I 5 pilastri per ripartire nella fase 2 https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/04/28/coronavirus-le-5-gambe-per- partire-con-la-fase-2_9bdcd543-c119-42d7-abf0-214822e2fd75.html
📚 Lo studio di Regeneron e Sanofi su Kevzara (sarilumab) in pazienti ospedalizzati con patologie respiratorie gravi o gravi causate da COVID-19 è stato modificato per includere un sottogruppo più ristretto di pazienti che non hanno mostrato benefici in un gruppo più ampio. http://www.pharmatimes.com/news/mixed_results_for_sanofis_kevzara_covid-19_trial_1339149
🦠 Due tipi specifici di cellule nel naso sono stati identificati come probabili punti di infezione iniziale per coronavirus COVID-19
https://www.news-medical.net/news/20200423/Study-identifies-key-nose-cells-as-likely-COVID-19-virus- entry-points.aspx
Filippo Casadei è Export Sales Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.