A cura di Filippo Casadei
Anche per il mese di luglio arrivano gli aggiornamenti a cura di Filippo Casade che delineano un settore, quello farmaceutico in continuo fermento. Coronavirus e non solo per questi approfondimenti da tutto il mondo.
✂️ La tecnica che taglia e incolla il Dna, la Crispr-Cas, è stata applicata per la prima volta all’interno del corpo umano, per modificare (in vivo e non in provetta) le cellule di una persona colpita da una rara forma di cecità ereditaria incurabile.
💉 Sanofi e GSK hanno avviato una collaborazione per sviluppare un vaccino per COVID-19, combinando le tecnologie innovative di entrambe le società
🧠 Un gruppo internazionale di ricercatori ha creato un’interfaccia cervello-macchina tra cellule nervose coltivate e chip elettronici collegati su Internet, che potrebbe portare allo sviluppo di impianti di IA per il trattamento di disturbi neurologici.
https://www.labiotech.eu/brain/brain-machine-interface-internet/
💉 Accordo tra Rottapharm Biotech e Takis per sviluppare un vaccino anti-Covid made in Italy. Rottapharm metterà a disposizione le proprie competenze nello sviluppo di farmaci innovativi, oltre al supporto finanziario fino ad almeno il completamento della fase I/II di sperimentazione clinica
🦠 Sviluppato un innovativo esame del sangue che ricerca la presenza del Dna di virus e batteri, sarebbe possibile diagnosticare diversi tipi di cancro. Il test è basato sull’impiego dell’intelligenza artificiale, potrebbe essere usato per la diagnosi precoce e per monitorare i pazienti in terapia.
💰 L’imprenditore seriale di biotecnologie, Jonathan Lim, ha raccolto ben $ 200 milioni per accellerare lo sviluppo di innovativi farmaci antitumorali, Erasca, per test umani.
💸 Menarini acquisisce Stemline Therapeutics, industria biofarmaceutica americana impegnata nello sviluppo di Elzonris, farmaco innovativo per la terapia di malattie oncologiche, oltre che di altre specialità per malattie difficili da curare. Accordo da 677 milioni di dollari.
🔗 Roche e Illumina stringono un’alleanza per i test genomici. Roche ha mancato l’acquisizione dell’azienda leader nel sequenziamento (NGS) Illumina alcuni anni fa, ma ha compensato con un’alleanza di 15 anni incentrata sulla genomica del cancro.
https://pharmaphorum.com/news/roche-and-illumina-forge-genomics-alliance-for-cancer-testing
💲 Coronavirus: i primi 4 miliardari nel settore farmaceutico sono imprenditori cinesi. La crescente domanda di farmaci e attrezzature mediche in Cina ha sospinto diversi magnati cinesi della sanità tra i più ricchi del mondo.
🐖 La startup spagnola Novameat ha annunciato oggi di aver sviluppato un prodotto alimentare “suino” a base vegetale con la stessa consistenza della vera carne.
📱 Una startup australiana ha sviluppato una app per smartphone chiamata Helfie.ai che controlla il cancro della pelle in pochi minuti, scattando una fotografia dalla smartphone per soli $ 3.
♥️ Testato il primo microcomputer wireless al mondo per il monitoraggio cardiaco. Una volta inserito nel setto interatriale il dispositivo consente infatti di raccogliere e fornire con la massima rapidità i dati da remoto.
https://www.ilsole24ore.com/art/il-microcomputer-salvavita-che-evita-ricovero-ospedale-ACiI0vHB
Filippo Casadei è Export Sales Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.