A cura di Filippo Casadei
Ultimo appuntamento dell’anno con Filippo Casadei e le Pillole di Innovazione. Aggiornamenti e approfondimenti dal settore farmaceutico in tema Covid e non solo. Ecco le news di questo mese di dicembre.
💉 MODERNA, società americana di biotecnologie, ha dichiarato che il suo vaccino contro il Covid-19 “ha soddisfatto i criteri statistici pre-specificati nel protocollo di studio per l’efficacia, con un’efficacia del 94,5%”.
https://investors.modernatx.com/news-releases/news-release-details/modernas-covid-19-vaccine-candidate-meets-its-primary-efficacy
💉 Il vaccino mRNA per Covid-19 sviluppato da PFIZER e BIONTECH sta avendo ottimi risultati nella fase 3 della sperimentazione. Su circa 43.000 pazienti testati, il vaccino è risultato efficace per il 90% di essi.
https://www.sciencenews.org/article/coronavirus-covid-19-vaccine-pfizer-effective-early-trial-data
💊 Sbarca negli Usa AMAZON PHARMACY per la distribuzione di medicinali. La farmacia online di Amazon ha intenzione di rivoluzionare la distribuzione dei farmaci da prescrizione.
https://www.aboutpharma.com/blog/2020/11/17/sbarca-negli-usa-amazon-pharmacy-per-la-consegna-di-medicinali-da-prescrizione/
🗣 All’MIT è stata sviluppata un’Intelligenza Artificiale in grado di identificare, ascoltando solamente alcuni colpi di tosse, individui positivi al Covid-19, anche asintomatici, con un 97% di precisione.
https://www.sciencealert.com/ai-cough-analysis-could-detect-covid-19-even-if-you-re-asymptomatic
🧠 Un gruppo di ricercatori australiani ha costruito un impianto che consente ai pazienti di controllare il computer con la mente. Le prime applicazioni pratiche saranno rivolte a pazienti con disabilità motorie.
🛡 Uno studio su larga scala ha dimostrato come la maggior parte dei malati che hanno avuto una forma lieve o moderata di Covid-19 mantiene per almeno cinque mesi una forte risposta degli anticorpi capaci di neutralizzare il virus SarsCov2.
🧫 Il fattore di crescita delle cellule nervose (Ngf) scoperto da Rita Levi Montalcini, un risultato premiato con il Nobel per la Medicina nel 1986, potrebbe diventare un farmaco per proteggere le cellule nervose dall’Alzheimer.
💴 REMEGEN Azienda Cinese di farmaci biotech, ha raccolto 515 milioni di dollari sulla borsa di Hong Kong in una delle più grandi IPO di settore della storia.
https://www.fiercebiotech.com/biotech/remegen-grabs-one-world-s-largest-ever-biotech-ipos
✔️ La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso l’autorizzazione di emergenza a bamlanivimab, un trattamento per il coronavirus a base di anticorpi prodotto da Ely Lilly.
https://www.biopharmadive.com/news/eli-lilly-covid-19-antibody-fda-emergency-approval/587618/
🧪 Car-T, nasce il progetto PLAGENCELL per lo sviluppo di terapie cellulari e geniche. Finanziato dalla Regione Lombardia con tre milioni di euro, il progetto prevede la creazione di una rete di centri specializzati in terapie geniche e cellulari.
🦠 la startup tedesca BRAIN sta sfruttando un’enorme raccolta di oltre 50.000 microbi per identificare i più talentuosi nell’estrazione di metalli e metterli al lavoro.
https://www.labiotech.eu/industrial/biomining-sustainable-microbes/
🖥 NVIDIA azienda leader nella produzione di componentistica per PC, ha annunciato un investimento di 40 milioni di sterline per lo sviluppo di un supercomputer a Cambridge, UK, che verrà dedicato alla ricerca medica.
🧬Un gruppo di scienziati ha scoperto una “chemioterapia elegante”, che sfrutta tecnologie di editing genetico, per colpire con precisione le cellule cancerose senza impattare le cellule sane circostanti.
🍝 Stampata in 3D la prima lingua sintetica. Servirà a testare le proprietà di nuovi cibi e farmaci.
👁 Rigenerato per la prima volta il nervo ottico in provetta. Il risultato è stato ottenuto all’Università di Cambridge grazie a una nuova terapia genica che stimola la riparazione delle fibre nervose danneggiate.
📽 Video / L’utilizzo di Robot e Intelligenza Artificiale nello sviluppo di nuovi farmaci
https://www.youtube.com/watch?v=eRXqD-7FANg
🔟 Le 10 migliori aziende Europee che utilizzano l’Intelligenza Artificiale per migliorare lo sviluppo di farmaci
https://www.labiotech.eu/ai/ai-drug-discovery-europe/
Filippo Casadei
Filippo Casadei è Export Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.
Filippo Casadei è Export Sales Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.