A cura di Filippo Casadei
Anche per questo mese di agosto, tornano gli aggiornamenti a cura di Filippo Casade che presentano notizie e aggiornamenti dal settore farmaceutico. Si parla di Coronavirus, ma non solo.
💊 Il Remdesivir (Gilead) ha ricevuto l’autorizzazione dalla Commissione Europea all’utilizzo per il trattamento contro COVID-19.
https://www.labiotech.eu/medical/covid-19-remdes
💰 Gli Stati Uniti hanno acquistato praticamente tutte le scorte di Remdesivir che verranno prodotte nei prossimi tre mesi, senza lasciare nessuna dose l’Europa o il resto del mondo.
https://www.theguardian.com/us-news/2020/jun/30/us-buys-up-world-stock-of-key-covid-19-dr
🈯️ L’esercito cinese ha ricevuto il via libera per utilizzare un candidato al vaccino COVID-19 sviluppato dalla sua unità di ricerca e CanSino Biologics dopo che gli studi clinici hanno dimostrato sicurezza ed efficacia. https://www.reuters.com/article/us-health-coronavirus-ch
👶🏼 Il 40% delle infezioni da Coronavirus sono asintomatiche e i bambini risultano resistenti e asintomatici anche con la stessa carica virale degli adulti malati.
💶 Il più grande fondo di Venture Capital Biotech Italiano, Sofinnova Partners, ha venduto la startup Corvidia, specializzata nelle tecnologie cardiovascolari, con una cessione a Novo Nordisk per 2,1 Miliardi di dollari
👨🏽💻 Voluntis, leader nella terapia digitale, e Bristol-Myers Squibb hanno annunciato un accordo di collaborazione per creare soluzioni terapeutiche digitali a supporto dei malati di cancro.
🔬 Scoperta una proteina chiamata Tex264 che ripara il Dna e che in futuro potrebbe aiutare a contrastare l’invecchiamento, tumori e malattie neurologiche degenerative.
📡 Un team di scienziati del MIT sta costruendo dispositivi pensati per monitorare il sonno delle persone e influenzare i loro sogni, con l’obiettivo di rafforzare la memoria e incentivare la creatività.
💰 L’azienda biofarmaceutica americana AbbVie ha completato l’acquisizione dell’irlandese Allergan, la società che produce il Botox. L’operazione ha un valore di 63 Miliardi di dollari.
https://www.ilmessaggero.it/economia/news/abbvie_acquisizione_allergan-5217971.html
🧫 E’ stata effettuata per la prima volta la riprogrammazione delle cellule epiteliali di un paziente per sostituire le cellule del cervello perse progressivamente durante il morbo di Parkinson.
🏣 Il gruppo Menarini realizzerà un nuovo polo produttivo di 40mila metri quadri a Sesto Fiorentino. E’ un investimento da 150 milioni di euro e creerà oltre 250 posti di lavoro.
💵 La società svizzera CRISPR Therapeutics ha preparato un’offerta pubblica sul mercato globale a circa € 400 milioni, che utilizzerà per sviluppare terapie basate sullo strumento di editing genetico CRISPR / Cas9 per i disturbi genetici e il cancro.
https://www.labiotech.eu/gene-cell-therapy/crispr-therapeutics-cas9-offering/
💉 Lilly inizia il primo studio al mondo su un potenziale trattamento anticorpale COVID-19 nell’uomo
🦠 E’ stata sviluppata da un team di ricerca internazionale, una membrana del virus Sars-Cov-2 artificiale innestata con un chip rilevatore per valutare la capacità del virus nel neutralizzare farmaci o anticorpi monoclonali.
🧬 Vor Biopharma, una startup biotech che si occupa di cure in ambito oncologico, ha raccolto 110 milioni di dollari in finanziamenti privati per testare sull’uomo un approccio che utilizza l’editing genico per facilitare la distruzione del cancro.
🖥 Uno studio dell’Università di Tor Vergata, Roma, ha utilizzato un supercomputer per simulare l’efficacia di tutte le molecole “farmaceutiche” contro il COVID-19 ed ha trovato alcuni validi candidati per trattamenti sperimentali.
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/action/showpage/content_id/85130/section_id
Filippo Casadei è Export Sales Area Manager in ELITechGroup Molecular.
Laureato in Biologia Sperimentale & Applicata ha conseguito un Master in Marketing & Management Farmaceutico.
Filippo ha avuto esperienze con responsabilità diverse nelle divisioni marketing e vendite di importanti aziende del settore biotech come QIAGEN e bioMérieux.
È appassionato di imprenditoria e nuove tecnologie, con particolare interesse per l’innovazione nei settori farmaceutico e biotecnologico.