Nell’ambito della Settimana Europea delle Biotecnologie, il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV) dell’Università degli Studi dell’Insubria ha organizzato due iniziative destinate ai giovani studenti e utili al loro orientamento. Molti i relatori coinvolti, provenienti da settori diversi delle Biotecnologie, tra cui anche BioPharma Network – Associazione dei Manager del settore Farmaceutico.
300 giovani studenti in totale hanno partecipato alle due iniziative (24 settembre e 27 settembre) organizzate dalla professoressa Flavia Marinelli, presidente del Corso di laurea in Biotecnologie, in cui Michele Barletta, Vice Presidente di BioPharma Network, ha condiviso con i ragazzi presenti lo scenario attuale, i trend futuri del mondo farmaceutico e una riflessione su come le innovazioni prodotte dalle biotecnologie applicate creeranno nuove opportunità professionali nell’industria Farmaceutica per i futuri Biotecnologi Italiani.
Non solo ricerca, ma soprattutto ruoli manageriali nel Marketing, Medica, Sales & Market Access per gestire i lanci delle future biotecnologie farmaceutiche. Laurea Magistrale, Orientamento e Networking le parole chiave da non dimenticare per fare il primo passo. Un Master in Management Farmaceutico, Sviluppo delle soft-skills, lingua inglese e ambizione gli ingredienti per fare la differenza.
La partecipazione di BioPharma Network a queste iniziative risponde a uno degli scopi fondamentali dell’associazione: “promuovere la conoscenza e le opportunità professionali e di sviluppo nel settore farmaceutico e biotech a laureandi e neo-laureati, attraverso progetti di informazione e incontri dedicati con le università e istituzioni”.