L’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Associazione BioPharma Network, in data 28 maggio, hanno proposto al proprio pubblico un webinar dedicato a farmaci e vaccini biotech e alle digital therapies.
Questa giornata si inserisce in un percorso di orientamento e formazione che vede la collaborazione tra le due con l’obiettivo di indirizzare gli studenti a un percorso professionale consapevole delle opportunità del settore e proattivo nell’acquisizione delle hard e soft skills necessarie nel contesto contemporaneo. Diversi gli interventi in programma e molteplici i temi proposti.
L’apertura dell’evento è stata affidata alla Prof.ssa Laura Cipolla, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, la quale ha dato così modo ai suoi studenti di confrontarsi con diversi professionisti del settore.
A seguire il Dott. Michele Barletta, Marketing and Sales Lead Respiratory presso Sanofi, si è occupato di mission e organizzazione delle aziende biofarmaceutiche.
L’intervento è stato pensato con l’obiettivo di far comprendere al pubblico il settore farmaceutico e i dipartimenti principali di un’azienda che opera per la gestione del farmaco.
A tal proposito ci si è soffermati sulla conformazione aziendale delle stesse, sulle fasi dello sviluppo e sul ciclo dell’innovazione del farmaco. Per poi chiarire quali sono i ruoli ad oggi richiesti nel settore farmaceutico, le competenze distintive, le opportunità che lo stesso offre e l’importanza del conseguimento di una laurea magistrale e di una formazione post-laurea specifica di settore.
Un secondo intervento su farmaci e vaccini biotech è stato tenuto dal Dott. Domenico Guajana, Commercial Director presso Alnylam, il quale ha presentato dapprima l’evoluzione Biotecnologica dei farmaci e vaccini, passando in rassegna quali sono le ultime frontiere del farmaco: anticorpi monoclonali di ultima generazione, terapia genica, tecniche di silenziamento genico e di ingegnerizzazione cellulare, sottolineando poi che il contesto è in profondo cambiamento e che sarà sempre più necessario un’evoluzione delle competenze del settore in linea con i cambiamenti tecnologici in atto.
Nella parte finale si è affrontato il punto più discusso nel settore: il virus Covid-19. L’analisi proposta ha permesso di comprendere quante energie e risorse sono state messe in campo dalle aziende Pharma per lo sviluppo di vaccini e terapie a supporto della classe medica, analizzando i numerosi progetti delle diverse aziende Pharma attivi sulla ricerca di un vaccino e gli studi clinici attivati per testare terapie ad oggi disponibili.
Partendo sempre dal contesto di epidemia globale causata dal virus Covid-19, il Dott. Andrea Rizzi, Medical Franchise Leader Respiratory di Novartis, si è occupato delle fasi di sperimentazione dei farmaci e dei vaccini, andando in un primo momento a descriverne l’iter europeo.
L’intervento si è poi soffermato sulle fasi dello sviluppo di un farmaco e sulla sperimentazione clinica per poi andare a classificare i vaccini sulle base delle variabili costo e tempo di realizzazione.
Il contesto è stato utile per far comprendere quanto lungo, dispendioso e burocratico sia lo sviluppo di un farmaco o di un vaccino e come sarà importante che la scienza e le istituzioni vadano oltre i loro limiti per accelerare questi processi per il vaccino contro il Covid-19.
Nella parte conclusiva ci si è soffermati sui criteri di innovazione di un farmaco e come sia la ricerca scientifica che le metodiche di valutazione regolatoria dovranno evolvere e adottare strumenti più avanzati e attuali, per permettere valutazioni adeguate per i nuovi farmaci biotecnologici, garantendone così una corretta valutazione e autorizzazione.
La parola è poi passata al Dott. Andrea Pitrelli, Market Access & Government Affairs Head di Shionogi, il quale ha approfondito il processo di autorizzazione, rimborso e accesso di farmaci e vaccini.
I processi di accesso sono molto lunghi e burocratizzati e purtroppo impegnano un arco temporale anche di 5 anni dal momento del deposito del dossier europeo di un farmaco fino al suo completo accesso nazionale, regionale e territoriale italiano.
Molti sono stati infatti i temi trattati con l’uditorio relativi ai processi di accesso al mercato. Il Dott. Pitrelli ha poi affrontato nello specifico come opera un dipartimento di Market Access in un’azienda farmaceutica per l’accesso al mercato nazionale e regionale italiano con i relativi ruoli professionali coinvolti nel processo e le opportunità professionali specifiche.
L’ultimo intervento della giornata, sempre a cura del Dott. Rizzi, è stato dedicato alle digital therapies. Trattandosi di soluzione tecnologiche, clinicamente certificate e autorizzate dagli enti regolatori, è stata presentata la loro utilità nell’aiutare il paziente durante il proprio percorso terapeutico per concludere poi definendone l’applicabilità nelle differenti terapie.