Il BioPharma rappresenta un fiore all’occhiello nel contesto italiano poiché è uno dei settori che investe maggiormente nell’innovazione, pertanto ha l’opportunità di giocare un ruolo di leadership a livello internazionale.
Ma quali sono gli elementi necessari per sostenere l’innovazione? Nel Report 2018 di Farmindustria* vengono individuati in particolare alcuni fattori chiave. Vediamoli.
Innanzitutto la formazione per attrarre e sviluppare talenti. Questo aspetto implica da un lato la necessità che le Università aggiornino i propri programmi formativi, dall’altro una disponibilità da parte delle imprese a collaborare per offrire una formazione sul campo e creare le competenze per i lavori di domani.
E’ poi fondamentale puntare sulla Ricerca e valorizzare la proprietà intellettuale dei ricercatori per favorire i processi di trasferimento tecnologico. Questo aspetto è centrale perché l’Italia possa mantenere un ruolo competitivo nel settore biofarmaceutico a livello globale.
Altro elemento chiave è rappresentato dalla risorse finanziarie: per continuare a crescere è indispensabile attrarre investimenti in ricerca e sviluppo. Come? Favorendo lo sviluppo di una cultura che promuova il supporto di investitori specializzati nei processi di R&S; incentivando la presenza di investitori specializzati nel settore biofarmaceutico; attuando un piano di misure stabile e di lungo periodo per favorire gli investimenti.
Infine, è indispensabile intervenire sul versante della Governance e del regolatorio, in modo da garantire un accesso omogeneo a terapie innovative per il benessere di tutti i pazienti. Perché ciò sia realizzabile è necessario un dialogo tra Istituzioni ed imprese basato su:
una governance consapevole delle esigenze del Paese
lo snellimento delle procedure amministrative
politiche di rimborso che considerino non solo il costo della terapia, ma anche i benefici attesi, i costi sociali e di ospedalizzazione evitati.
C’è poi un altro fattore molto importante: le misure fiscali a supporto dell’innovazione. L’Italia ha introdotto diversi strumenti per favorirla, ora è necessario garantire la continuità degli interventi nel lungo periodo così da incoraggiare gli investimenti nel Paese.