In un mondo sempre connesso e ricco di stimoli, le nostre giornate sono cariche di impegni e siamo costantemente bombardati da inviti a partecipare ad eventi, workshop, conferenze.
In un mondo sempre connesso e ricco di stimoli, le nostre giornate sono cariche di impegni e siamo costantemente bombardati da inviti a partecipare ad eventi, workshop, conferenze.
80 milioni di euro. E’ questa la dotazione con cui è partito il Fondo Sofinnova -Telethon: il primo fondo italiano dedicato al biotech. Il progetto nasce per mettere a disposizione nuove risorse a supporto dei progetti di ricerca biotech italiani più promettenti e focalizzati sulle malattie genetiche rare, agevolando i processi che favoriscono il passaggio dai risultati della
Le sfide che i leader contemporanei devono affrontare tendono ad essere identificate soprattutto con questioni come la digital transformation, la governance inclusiva, la crescita globale, la finanza, l’identità sempre più minacciata dalla migrazione di popoli, l’abbattimento dei muri sia a livello individuale che sociale, politico, comunitario.
Qual è il grado di conoscenza dei neo-laureati o laureati in discipline scientifiche sui ruoli e le professioni all’interno dell’azienda farmaceutica? Ce ne parla in questo articolo Michele Barletta – Vicepresidente di BioPharma Network e Direttore Scientifico di ISTUM Pharma – commentando una Survey condotta da queste due realtà, su un campione di 300 laureati in
“Non si finisce mai di imparare… Gli esami non finiscono mai…” I detti popolari celano sempre molta verità: mai come in questa epoca, attraversata da grandi trasformazioni soprattutto tecnologiche, l’apprendimento ha assunto un’importanza fondamentale e deve essere una risorsa sulla quale investire in modo costante nell’arco della vita.
In occasione della Biotech Week, il co-founder del fondo di venture capital Panakes traccia un’interessante analisi del mercato dell’innovazione in Italia. Proponiamo di seguito un breve abstract e, in calce, l’articolo integrale.
Per fronteggiare il forte cambiamento in atto nel mondo del lavoro e della formazione non sono più sufficienti le competenze di base: è fondamentale possedere una serie di “soft skills” (o competenze trasversali), utili per una visione davvero strategica ed innovativa finalizzata al cambiamento delle modalità operative nelle aziende e ad una maggior collaborazione rispetto