Il mese di settembre in corso vedrà svolgersi la Biotech Week – dal 23 al 29 di settembre, una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita.
Con oltre 90 appuntamenti in calendario lungo tutto lo stivale, l’Italia si conferma anche per il 2019 il Paese europeo con il maggior numero di eventi rivolti a un pubblico vasto ed eterogeneo: ricercatori, studenti, istituzioni, appassionati, imprese, famiglie, solo per citarne alcuni. Sono oltre 50 i partner che hanno deciso di aderire alla manifestazione, tra imprese, università, musei, enti, istituzioni, proponendo un proprio evento per la settimana.
BioPharma Network sarà protagonista tre diversi eventi della Biotech Week il 23 settembre a Padova con Domenico Guajana, Presidente di BioPharma Network, sempre il 23 settembre presso l’Università dell’Insubria a Varese con Michele Barletta, Vicepresidente di BioPharma Network e il 24 settembre a Milano, presso l’Università Bicocca.
Michele Barletta interverrà a proposito della figura del “biotecnologo in azienda” e dell’impatto delle biotecnologie sul settore farmaceutico: innovazione, cura e sostenibilità. Qui il programma della giornata: www.uninsubria.it/european-biotech-week. A rappresentare BioPharma Network nella giornata organizzata dall’Università Bicocca ci saranno anche Andrea Rizzi, che interverrà sulla “medicina di precisione: le malattie che cureremo domani” e Fabrizio Celia sulle “applicazioni attuali delle biotecnologie in ambito di salute”.
Michele Barlettà sarà il moderatore dei panel sulla salute dove Domenico Guajana parlerà di “Biotecnologie innovative per nuovi bisogni terapeutici”. Qui maggiori dettagli.