Martedì 11 dicembre, a Milano, la nuova sede di IQVIA ha ospitato il primo seminario tematico nato dalla partnership con BioPharma Network.
“Advanced Therapies: novità e prospettive per il mercato italiano”, questo il tema dell’evento, importante momento di incontro e confronto tra i nostri associati e i manager di IQVIA, azienda partner della nostra Associazione, che – anche attraverso iniziative come questa – contribuisce allo sviluppo del network, supportandolo con contenuti di altissima qualità.
Carlo Salvioni, Sr. Director IQVIA, e Domenico Guajana, Presidente BioPharma Network, hanno aperto il seminario sottolineando come il settore pharma stia sviluppando una fitta connessione tra l’esigenza di ottimizzare la gestione dei dati e l’avvento di tecnologie farmacologiche sempre più innovative, che portano ad una complessità che sta ridisegnando anche il set di competenze dei professionisti del settore.
I relatori, moderati da Michele Barletta (Sales & Marketing Lead at Sanofi Genzyme e Vicepresidente BioPharma Network) hanno presentato in maniera brillante le tecnologie innovative di cui si occupano. Nello specifico Vincenzo Palermo (PharmD MBA Cell Therapy Senior Business Unit Director at KITE a GILEAD Company) ha trattato l’evoluzione dell’immunoncologia con la terapia CAR- T; Domenico Guajana e Claudia Cravesana (rispettivamente in qualità di Commercial Lead e Medical Lead at Alnylam) hanno illustrato la piattaforma RNA-Interference, mentre Fabrizio Celia (Head of Marketing and Sales Oncology at Astrazeneca) ha parlato di Precision medicine in oncologia.
Ciascuna delle tecnologie presentate, oggi si propone di portare un beneficio concreto alla vita dei pazienti e tutte sono accomunate da progetti di ricerca scientifica di primo livello. Entrando nella specificità delle diverse aree è stato chiaro come, seppur in maniera diversa, queste tecnologie stiano portando anche ad una revisione dei modelli assistenziali di cura e dei modelli organizzativi aziendali.
Con la chiusura di Luca Pinto (Principal of Real World Insights at IQVIA) sono stati suggeriti interessanti spunti su dei temi che stanno diventando impellenti per il Servizio Sanitario Nazionale, ma in cui anche le aziende pharma possono creare delle soluzioni win-win.
Al termine dell’incontro, un momento dedicato al networking ha consentito ai nostri Soci manager del pharma, ai Soci Young, ai partner dell’Associazione e ai manager di IQVIA di approfondire la reciproca conoscenza, condividendo considerazioni su quanto emerso durante il seminario.
Carlo Salvioni ha commentato così l’evento:
“Con molto piacere abbiamo ospitato il primo seminario tematico di BioPharma Network. Riteniamo sia un’iniziativa molto interessante, di valore, che si rivolge a una platea di manager del mondo farmaceutico con cui effettivamente noi di IQVIA già collaboriamo, ma con i quali amiamo approfondire tematiche di innovazione nel nostro settore e anche di evoluzione del mercato. Pensiamo che questo formato di approfondimento, con esperti dedicati a tematiche specifiche, sia molto efficace e da ripetere.”
Domenico Guajana ha sottolineato come questo primo seminario tematico ben rappresenti il tipo di attività che BioPharma Network intende organizzare:
“Questo incontro costituisce una sintesi di ciò che intendiamo fare anche nel futuro.” – afferma – “Avevamo in aula manager che hanno raccontato il proprio lavoro, spiegando come affrontare a livello organizzativo e manageriale una nuova tecnologia. Dunque i relatori erano manager, in aula c’erano manager del farmaceutico, persone giovani che lavorano nel settore, partner e tutti i componenti della nostra Associazione. Questo ci ha consentito di creare una dinamica di confronto molto interessante, di imparare cose nuove e avere nuovi stimoli di riflessione.”
Ma perché BioPharma Network ha scelto di organizzare questo suo primo seminario tematico proprio insieme a IQVIA?
“IQVIA è per noi un partner ideale” – prosegue Guajana – “Ci aiuta nel nostro percorso di crescita fornendo quella che è la visione del nostro settore e i suoi trend. Noi riteniamo che il manager del farmaceutico debba saper anticipare i trend, quindi una partnership di questo tipo ci dà un valore aggiunto molto importante.”
E dopo il successo riscosso da questo incontro, guardiamo già ai prossimi step.
Tra i progetti che stiamo sviluppando insieme a IQVIA c’è la realizzazione di pubblicazioni che, partendo da quanto emerso nel seminario, mettano in chiaro nello specifico anche le dimensioni delle Advance Therapies in Italia.
Inoltre il nostro obiettivo è quello di dare continuità a iniziative di questo tipo, permettendo una partecipazione sempre più diffusa, nell’ottica di una costante condivisione di esperienze e conoscenze che è alla base della filosofia di BioPharma Network.